Skip to content
Nuovo Albergo CentroNuovo Albergo Centro
Nuovo Albergo Centro
  • HOME
  • BLOG
  • FAQ
  • CAMERE
  • SERVIZI
  • PARCHEGGIO
  • CONTATTI
  • PRENOTA
 
  • HOME
  • BLOG
  • FAQ
  • CAMERE
  • SERVIZI
  • PARCHEGGIO
  • CONTATTI
  • PRENOTA
Apr122020
blog

I vini del Carso

I vini del Carso triestino hanno un carattere legato al tipo di terra in cui vengono coltivati. Le zone carsiche sono caratterizzate da superfici rocciose e spoglie, il terreno non è  lineare a causa della presenza di rocce che affiorano e profonde depressioni.

Le grotte e caverne che spesso si trovano sotto terra catturano velocemente l’acqua piovana lasciando la parte superficiale all’asciutto, così la presenza di poca terra coltivabile e la scarsa capacità idrica rendono la maggior parte delle coltivazioni in questa zona molto difficili.

Il clima è influenzato dalla presenza del mare infatti è di tipo mediterraneo, ma una volta che ci si avvicina all’entroterra diventa di tipo prealpino. La temperatura media è di 12,5° con le dovute variazioni stagionali.

Il terreno già poco irrigato durante il periodo estivo risente particolarmente di questo problema a causa delle scarse precipitazioni e durante l’inverno si mantiene asciutto a causa della Bora.

La Bora durante la primavera e l’estate perde il suo carattere irruento e permette la ventilazione della zona coltivata diminuendo l’umidità e favorendo il bel tempo.

La zona coltivata a viti è molto estesa, comprende il territorio circostante Trieste, le viti giungono fino al mare organizzate in terrazze che disegnano un paesaggio ormai noto a chi vive il territorio da tempo.

I vini del carso hanno una loro certificazione grazie all’associazione Carso o Carso – Kras che ne certifica la qualità garantendo un prodotto dalla denominazione di origine controllata (DOC).

Vini rossi del Carso

Refosco. Il Refosco è un vigneto a bacca rossa, ne esistono molte varietà sul territorio. Il vino Refosco ha un sapore corposo, sapido e leggermente tannico, con un retrogusto piacevole.

Terrano. A bacca rossa fa parte dei vitigni del Refosco, riconoscibile per il colore rubino intenso e dal gusto corposo. Bene si accompagna al prosciutto, ai formaggi speziati, ai salumi, alle carni rossi e alla selvaggina.

Vini bianchi del Carso

Vino del carso vitovska. Vitigno a bacca bianca presente nella zona di Trieste e in quella Slovena dalla quale si pensa derivi il nome. Di colore giallo paglierino, riconoscibile in bocca per la sua freschezza e sapidità. Si abbina bene a piatti di pesce o a carni bianche dal sapore delicato, da provare invece con i formaggi freschi.

Glera. Il Glera è un vitigno a bacca bianca dal quale si ottiene il prosecco, perfetto da usare come aperitivo o per accompagnare gli antipasti.

Malvasia. La malvasia è un vitigno a bacca bianca semiaromatico,sul territorio esistono molti tipi di malvasia tutti da provare!

Category: blogBy Paolo Cavaniglia12 Aprile 2020

Author: Paolo Cavaniglia

https://www.magellano.it/

Post navigation

NextNext post:Piatti tipici di Trieste : scoprire la cucina triestina

Related Posts

Piatti tipici di Trieste : scoprire la cucina triestina
12 Febbraio 2020
Kleine Berlin: complesso di gallerie antiaeree a Trieste
12 Dicembre 2019
Castello Miramare Trieste: Storia orari e biglietti
16 Settembre 2019
Cattedrale di San Giusto a Trieste
16 Settembre 2019
Cosa vedere a Trieste e dintorni? 9 mete da non perdersi
6 Giugno 2019
HOTEL CENTRO TRIESTE
  • HOME
  • BLOG
  • FAQ
  • CAMERE
  • SERVIZI
  • PARCHEGGIO
  • CONTATTI
  • PRENOTA
CONTATTACI

+39 040 3478790

+39 329 1032611

info@hotelcentrotrieste.it

""
1
Nome
Cognome
Email
Messaggio
0 /
Previous
Next

Privacy Policy | Cookie Policy |
Impostazioni

SUI SOCIAL

Find us on:

FacebookTwitterGoogle+YouTubeTripAdvisor